Dal 1° luglio arriva il modulo CAI digitale: come cambia la constatazione amichevole di incidente

Una piccola rivoluzione è in arrivo nel mondo delle assicurazioni: dal prossimo 1° luglio 2025 sarà infatti operativo in tutta Italia il modulo CAI digitale, la versione dematerializzata della tradizionale Constatazione Amichevole di Incidente.

Una svolta per quasi due milioni di sinistri l’anno

L’introduzione di questa novità non è di poco conto, considerando che solo nel 2024 in Italia si sono registrati circa 1,8 milioni di sinistri stradali, di cui ben l’80% è stato liquidato tramite il sistema di risarcimento diretto.

L’obiettivo del modulo CAI digitale è semplificare e velocizzare la gestione dei sinistri, garantendo dati più precisi, meno errori materiali e una trasmissione più immediata delle informazioni.

Come funzionerà il modulo CAI digitale

Come ricorda Aiped (Associazione Italiana Periti Estimatori Danni), che ha partecipato alla consultazione pubblica avviata dall’Ivass, le compagnie di assicurazione saranno tenute a fornire ai propri clienti la possibilità di compilare la constatazione amichevole direttamente online.

Dal 1° luglio, chiunque sarà coinvolto in un incidente potrà:

  • compilare il modulo tramite app, sito web o portale della compagnia assicurativa,
  • inserire tutti i dati rilevanti: luogo, data, targhe dei veicoli, dinamica dell’incidente e foto del sinistro,
  • firmare digitalmente il modulo utilizzando SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Più qualità nei dati, ma il cartaceo resta

Secondo il presidente di Aiped, Luigi Mercurio, l’adozione del modulo CAI digitale porterà vantaggi soprattutto nella qualità delle informazioni raccolte e nella riduzione di errori. Tuttavia, non avrà un impatto rilevante sui tempi di apertura del sinistro, che già oggi avviene di norma entro 24-48 ore dalla denuncia.

È importante sottolineare che il modulo cartaceo non sparirà. Le compagnie saranno obbligate a garantire sempre agli assicurati la possibilità di scegliere se utilizzare la versione digitale o il tradizionale modulo prestampato. Questo perché l’Ivass ha accolto i rilievi sollevati da Aiped, che ha evidenziato come molti utenti poco pratici di strumenti digitali rischierebbero di trovarsi in difficoltà di fronte a un obbligo esclusivo di compilazione online.

Una transizione graduale verso la digitalizzazione

L’introduzione del CAI digitale rappresenta un ulteriore passo verso la digitalizzazione dei servizi assicurativi, in linea con le esigenze di semplificazione e trasparenza richieste da automobilisti e professionisti del settore. Resta però centrale l’attenzione verso l’inclusione di tutti gli utenti, affinché nessuno venga penalizzato da un passaggio che deve portare vantaggi concreti a tutti.

Hai inserito la patente sull’ app IO? Se non sai come fare ecco la nostra guida dettagliata!

Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia

Condividi L'articolo:

Immagine di Fabiano Patera

Fabiano Patera

Classe 1993, appassionato di tecnologia fin dall’infanzia. Da oltre 10 anni lavoro nel settore IT, seguendo da vicino l’evoluzione del digitale e dell’innovazione. Credo nel progresso tecnologico come motore del futuro e amo condividere conoscenze e novità con chi condivide la mia stessa passione.

Hai domande? Compila il form per contattarci

Ultimo video Youtube

Seguici su Instagram

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows
    •   Back
    • Intelligenza Artificiale
    • Sicurezza Informatica
    • Social Network
Edit Template

TimeToTech

Blog italiano sulla tecnologia: News e approfondimenti sul mondo Tech; Smartphone, Gaming, IA, guide e tanto altro ancora!

TimeToTech è un blog indipendente in fase di crescita, se vuoi sostenerci potresti fare una piccola donazione su PayPal, lavorando ogni giorno per migliorare. Fai una Donazione

© 2025 powered by TimeToTech