Blog sulla tecnologia News e approfondimenti guide e tanto altro

GUIDA: come attivare TLS 1.0 e 1.1 quando necessario

Transport Layer Security (TLS) è un protocollo crittografico essenziale per la sicurezza delle comunicazioni in rete. Il suo scopo è proteggere i dati scambiati tra due parti (ad esempio, un browser e un server web), impedendo agli attaccanti di intercettarli o manipolarli. Sebbene al giorno d’oggi la versione di TLS minima richiesta è la 1.2 i dispositivi legacy, sviluppati con versione obsolete del protocollo, non possono essere raggiunti direttamente senza apportare alcune modifiche. Dopo un breve excursus storico e funzionale del protocollo troverai la guida completa su come attivare TLS 1.0 e 1.1 su Firefox ed Edge.

L’evoluzione di TLS: da SSL a TLS 1.3

TLS è il successore del protocollo SSL (Secure Sockets Layer). La sua prima versione, TLS 1.0, è stata rilasciata nel 1999, e da allora sono state sviluppate release successive per affrontare vulnerabilità e migliorare la sicurezza. Oggi, TLS 1.2 e TLS 1.3 sono gli standard più sicuri e ampiamente utilizzati.

A settembre 2023, Microsoft ha annunciato la dismissione del supporto per TLS 1.0 e TLS 1.1 su Windows, seguendo la strada già tracciata dai principali browser web, come Chrome e Firefox, che supportano esclusivamente TLS 1.2 e 1.3 per garantire un livello di sicurezza adeguato.

Come funziona TLS?

Quando si stabilisce una connessione HTTPS, TLS opera in background per creare un canale sicuro. Il processo inizia con un handshaketra client e server, che si scambiano messaggi per concordare le versioni di TLS e le opzioni di crittografia da utilizzare.

Durante questa fase:

1. Il server invia al client un certificato digitale contenente la propria chiave pubblica.

2. Il client verifica il certificato e genera una chiave di sessione segreta.

3. Questa chiave viene crittografata con la chiave pubblica del server e inviata a quest’ultimo.

4. Una volta stabilita, la chiave di sessione è utilizzata per crittografare i dati durante tutta la comunicazione.

TLS garantisce sia la riservatezza che l’integrità dei dati grazie all’uso di algoritmi di hashing, che rilevano eventuali modifiche ai dati trasmessi.

Le sfide con i dispositivi legacy

Nonostante i vantaggi delle nuove versioni di TLS, la dismissione di TLS 1.0 e 1.1 ha creato problemi per molti dispositivi legacy, come apparecchi IoT, firewall hardware o sistemi di gestione remota (ad esempio DRAC e iLO). Questi dispositivi, progettati con protocolli obsoleti, non supportano TLS 1.2 o TLS 1.3, rendendo difficile accedervi tramite browser moderni.

Ad esempio, i browser come Chrome ed Edge mostrano errori come ERR_SSL_VERSION_OR_CIPHER_MISMATCH, mentre Firefox restituisce SSL_ERROR_UNSUPPORTED_VERSION, impedendo la connessione.

GUIDA: come attivare TLS 1.0 e 1.1

Se è necessario accedere a un dispositivo legacy, esistono soluzioni temporanee:

Mozilla Firefox

1. Digita about:config nella barra degli indirizzi.

2. Cerca security.tls.version.min e imposta il valore a 1 per abilitare TLS 1.0 e TLS 1.1.

3. Per abilitare solo TLS 1.1, imposta il valore a 2.

come attivare tls 1.0
Microsoft Edge

Edge non consente un’abilitazione diretta di TLS 1.0 e 1.1, ma si può utilizzare la modalità Internet Explorer (vedi giù):

1. Premi Windows+R, digita inetcpl.cpl e vai su “Impostazioni avanzate”.

2. Abilita le opzioni Usa TLS 1.0 e Usa TLS 1.1.

3. In Edge, carica il sito in modalità Internet Explorer e segui le istruzioni per bypassare gli avvisi di sicurezza.

come attivare tls 1.0
Come abilitare la modalità Internet Explorer su Edge

Dopo aver effettuato il passaggio precedente abilitiamo la modalità IE su Edge. Apri il browser e digita: edge://settings/defaultBrowser, ora alla voce “Consenti il ​​ricaricamento dei siti in modalità Internet Explorer (modalità IE)” modifica il valore da “Predefinito” a “Consenti” come nell’immagine qua sotto.

Successivamente premi su riavvia per riavviare il browser. Ora potrai entrare nel dispositivo legacy ricaricando la pagina in modalità Internet Explorer.

La transizione verso protocolli più sicuri come TLS 1.2 e TLS 1.3 è fondamentale per proteggere la rete da minacce moderne. Tuttavia, il supporto temporaneo per i dispositivi legacy può essere essenziale per garantire continuità operativa, almeno finché non si completano gli aggiornamenti tecnologici necessari. se la guida su come attivare TLS 1.0 ti è stata utile, o se hai riscontrato difficoltà scrivilo nei commenti.

Hai letto la nostra guida su come riconoscere e difendersi dal Phishing?

Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia

Condividi L'articolo:

fabiano.patera

Hai domande? Compila il form per contattarci

Iscriviti alla Newsletter

Sei ufficialmente iscritto! Ops! qualcosa è andato storto.

Ultimo video Youtube

Seguici su Instagram

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows
Edit Template

TimeToTech

Blog italiano sulla tecnologia: News e approfondimenti sul mondo Tech; Smartphone, Gaming, IA, guide e tanto altro ancora!

TimeToTech è un blog indipendente in fase di crescita, se vuoi sostenerci potresti fare una piccola donazione su PayPal, lavorando ogni giorno per migliorare. Fai una Donazione

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows

© 2024 powered by TimeToTech