L’uso delle reti Wi-Fi pubbliche è ormai molto comune, consentendo a chiunque di connettersi senza dipendere dai piani dati personali. Consapevole di questa tendenza, Google sta lavorando a una soluzione per rendere più semplice l’accesso alle reti aperte per gli utenti Android, concentrandosi sulla gestione dei Captive Portal.
Nuove schede personalizzate
I Captive Portal sono le pagine di accesso che si aprono automaticamente quando ci si collega a una rete Wi-Fi pubblica, spesso richiedendo l’inserimento manuale di dati personali. Attualmente, queste pagine non possono accedere ai dati di compilazione automatica del dispositivo, in quanto funzionano attraverso Android System WebView, un sistema che protegge la privacy dell’utente impedendo la condivisione di dati sensibili. Tuttavia, Google mira a migliorare questa esperienza introducendo nuove “schede personalizzate” integrate nel sistema operativo, che consentiranno di aprire le pagine di accesso tramite il browser predefinito dell’utente.
Secondo Phonearena, questa modifica, già presente nel codice Android, permetterebbe agli utenti di memorizzare le proprie credenziali per l’accesso alle reti pubbliche, eliminando la necessità di inserirle manualmente ogni volta. Sebbene Google non abbia ancora attivato questa funzione, l’aggiornamento potrebbe essere disponibile a breve.
Google facilita accesso Wi-Fi, ma con un occhio alla sicurezza
L’introduzione delle schede personalizzate su Android, con accesso alla compilazione automatica delle credenziali, rappresenta un vantaggio significativo per gli utenti che si collegano spesso a reti pubbliche. Tuttavia, resta la necessità di mantenere alta l’attenzione sui rischi di sicurezza legati a queste connessioni. Le reti Wi-Fi pubbliche possono infatti nascondere insidie, come quelle progettate per intercettare i dati personali degli utenti. Per questo motivo vi consigliamo di procedere con prudenza nell’utilizzo delle reti aperte e consigliamo anche l’uso di VPN se possibile, in quanto aggiungono un livello di sicurezza proteggendo il traffico dati. L’iniziativa di Google potrebbe semplificare ulteriormente l’accesso alle reti Wi-Fi pubbliche, migliorando l’esperienza utente e rendendola più fluida. Ma per quanto riguarda la sicurezza, resta cruciale adottare le giuste precauzioni: mentre Google si concentra sull’ottimizzazione della connessione, la protezione dei propri dati rimane una responsabilità dell’utente.
Se volete restare aggiornati sul mondo della tecnologia seguiteci sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicarvi. #ètempoditecnologia
Sta per arrivare il Black Friday! In questo articolo vi abbiamo parlato delle truffe online legate proprio a questo periodo dell’anno, proteggersi è importante. Pubblicheremo inoltre sul nostro CANALE TELEGRAM DELLE OFFERTE i migliori prodotti a prezzi scontatissimi!