Instagram introduce gli Account per Teenager in Italia, un’iniziativa progettata per offrire un ambiente più sicuro e controllato ai giovani utenti. Annunciati lo scorso settembre e già attivi in Paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Australia, questi account coinvolgono direttamente i genitori nel processo di supervisione e garantiscono nuove funzionalità pensate per la sicurezza e la privacy dei ragazzi.
Come funziona la transizione?
Gli adolescenti minorenni riceveranno una notifica che li avviserà del passaggio al nuovo formato di account. A partire da quel momento, avranno 7 giorni per esplorare le nuove impostazioni e discuterne con i genitori. Al termine del periodo di adattamento, l’aggiornamento avverrà automaticamente.
Le novità degli Account per Teenager
Ecco cosa cambia con l’introduzione di questi nuovi account:
• Account privati di default:
Tutti gli adolescenti sotto i 16 anni (o sotto i 18 anni al momento della registrazione) avranno automaticamente un profilo privato. Solo i follower approvati potranno visualizzare i contenuti e interagire con loro.
• Restrizioni sui messaggi:
I Direct Messages (DM) saranno limitati. Gli adolescenti potranno ricevere messaggi solo da persone che seguono o con cui hanno già interagito.
• Limitazioni sui contenuti sensibili:
Le impostazioni predefinite limiteranno l’esposizione a contenuti sensibili nelle sezioni Esplora e Reels.
• Controllo delle interazioni:
• I tag e le menzioni saranno possibili solo da parte di utenti seguiti.
• La funzione Parole Nascoste, progettata per filtrare commenti e messaggi offensivi, sarà attivata di default.
• Promemoria sul tempo di utilizzo:
Dopo 60 minuti di attività giornaliera, una notifica inviterà gli adolescenti a prendersi una pausa dall’app.
• Modalità Non Disturbare:
Attiva automaticamente dalle 22:00 alle 07:00, disabiliterà le notifiche e risponderà automaticamente ai messaggi privati.
Un sistema più sicuro grazie alla tecnologia
Instagram utilizzerà tecnologie avanzate per garantire che gli utenti rispettino i requisiti di età. Se verranno rilevate discrepanze nei dati anagrafici, la piattaforma richiederà verifiche per evitare che gli adolescenti mentano sulla propria età e applicherà le stesse protezioni previste per i Teen Account.
Supervisione genitoriale potenziata
I genitori avranno un ruolo attivo nella gestione dell’esperienza Instagram dei figli. Attraverso la funzione Supervisione genitori, potranno:
• approvare o modificare le impostazioni di privacy;
• vedere con chi i figli hanno interagito negli ultimi sette giorni (senza accesso al contenuto dei messaggi).
Gli adolescenti tra i 13 e i 15 anni potranno modificare alcune impostazioni di privacy per renderle meno restrittive, ma solo con il consenso dei genitori.
Un futuro più sicuro per i giovani creator
Anche gli adolescenti che producono contenuti potranno beneficiare delle nuove protezioni. La piattaforma mira a ridurre rischi legati a spam, truffe e cyberbullismo, rendendo l’esperienza più sicura per tutti i giovani utenti. Inoltre, Meta ha annunciato che funzioni simili saranno presto introdotte su altre piattaforme del gruppo. Leggi le informazioni dal sito ufficiale.
A proposito di social, hai letto le ultime news sul rischio Ban di TikTok in USA?
Se volete restare aggiornati sul mondo della tecnologia seguiteci sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicarvi. #ètempoditecnologia