Il CES 2025 di Las Vegas ha visto l’annuncio di un’importante evoluzione nel mondo dell’intrattenimento digitale: il Forum HDMI ha svelato HDMI 2.2, una nuova specifica progettata per migliorare drasticamente l’esperienza di visione e ascolto. Con un incremento significativo della larghezza di banda e l’introduzione di funzionalità avanzate, HDMI 2.2 si posiziona come il nuovo standard per il futuro della connettività audio-video.
96 Gbps di Larghezza di Banda per Risoluzioni Straordinarie
La novità principale di HDMI 2.2 è l’innalzamento della larghezza di banda, ora a 96 Gbps, grazie al nuovo cavo “Ultra96”. Questa capacità permette di supportare risoluzioni e frequenze di aggiornamento senza precedenti, tra cui:
- 4K a 480Hz
- 8K a 240Hz
- 10K a 120Hz
Sebbene queste specifiche rappresentino un significativo salto tecnologico, è importante notare che il loro impatto pratico potrebbe essere inizialmente limitato. Contenuti in 8K sono ancora poco diffusi, e la maggior parte dei dispositivi attuali supporta già il 4K a 120Hz con cavi HDMI 2.1. Tuttavia, HDMI 2.2 prepara il terreno per il futuro, considerando l’espansione degli schermi ad alta risoluzione e la crescente adozione di TV con frequenze di aggiornamento elevate.
Nuovo Protocollo LIP per una sincronizzazione perfetta
Oltre all’aumento di banda, HDMI 2.2 introduce il Latency Indication Protocol (LIP), progettato per ottimizzare la sincronizzazione tra audio e video. Questo protocollo rappresenta una soluzione significativa per i problemi comuni nei sistemi home theater, dove ritardi nell’audio possono compromettere l’esperienza visiva.
Anche se HDMI 2.1 e la tecnologia eARC hanno già migliorato questi aspetti, LIP promette di eliminare definitivamente le discrepanze tra immagine e suono, garantendo un’esperienza audio-video perfettamente armonizzata, soprattutto in configurazioni complesse con soundbar o ricevitori.
Certificazione e Lotta alla Contraffazione
Per garantire la qualità e l’autenticità dei nuovi cavi Ultra96, il Forum HDMI ha introdotto un sistema di etichettatura anti-contraffazione. Questo meccanismo permetterà ai consumatori di riconoscere facilmente i prodotti certificati, riducendo il rischio di acquistare cavi non conformi agli standard.
Disponibilità e Prospettive Future
La nuova specifica HDMI 2.2 sarà rilasciata nella prima metà del 2025, consentendo ai produttori di integrarla nei dispositivi di nuova generazione. Tuttavia, ci vorrà tempo prima che diventi uno standard comune nei prodotti consumer.
Nonostante ciò, HDMI 2.2 rappresenta un passo avanti fondamentale verso un’esperienza audio e video sempre più immersiva, rendendo il futuro dell’intrattenimento domestico ancora più luminoso e dettagliato. Tu cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti.
A proposito hai letto della presentazione delle nuove GPU Nvidia GeForce RTX serie 50?
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia