GUIDA: Come eliminare i falsi virus da Chrome e Edge bloccando le notifiche

Ti è mai capitato di vedere messaggi allarmanti come “Il tuo PC è infetto!” comparire all’improvviso mentre navighi su internet? Si tratta di falsi virus, spesso veicolati tramite notifiche push attivate inconsapevolmente durante la visita a siti poco affidabili. Questi messaggi possono essere tanto fastidiosi quanto ingannevoli, ma per fortuna rimuoverli è semplice. In questa guida ti spieghiamo come fare su Google Chrome e Microsoft Edge.

Perché compaiono questi falsi virus

Questi avvisi provengono da siti che, sfruttando le notifiche del browser, inviano messaggi simili a finestre di sistema o avvisi di sicurezza. In realtà, non sono virus reali: sono tentativi di phishing o truffe che invitano a scaricare software o chiamare numeri a pagamento. Non cliccare su di essi e non allarmarti. C’è una buona notizia. Bastano pochi clic per bloccarli.

Come rimuovere i falsi virus da Google Chrome

1. Apri le Impostazioni

  • Clicca sui tre puntini in alto a destra.
  • Vai su “Impostazioni”.

2. Entra nella sezione Privacy e sicurezza

  • Seleziona “Impostazioni sito”.
  • Clicca su “Notifiche”.

3. Controlla i siti autorizzati

  • Nella sezione “Consentiti”, individua siti sospetti (ad esempio con nomi strani o che non riconosci).
  • Clicca sull’icona con i tre puntini accanto al sito e seleziona “Rimuovi” o “Blocca”.

Come rimuovere i falsi virus su Microsoft Edge

1. Apri le Impostazioni

  • Clicca sui tre puntini in alto a destra.
  • Vai su “Impostazioni”, poi seleziona “Cookie e autorizzazioni sito”.

2. Gestisci le Notifiche

  • Clicca su “Notifiche”.

3. Blocca i siti sospetti

  • Controlla l’elenco sotto “Consenti”.
  • Rimuovi o blocca i siti sospetti nello stesso modo: clicca sull’icona del cestino o seleziona “Blocca”.

Come evitare che accada di nuovo

Ecco alcuni consigli per prevenire il problema:

  • Non cliccare su “Consenti” quando un sito sconosciuto ti chiede di inviare notifiche.
  • Naviga solo su siti affidabili.
  • Installa un’estensione antimalware (come uBlock Origin o Malwarebytes Browser Guard).
  • Mantieni aggiornato il browser.

Conclusione

I falsi virus non sono reali, ma possono diventare molto fastidiosi e portare a errori costosi se si seguono le loro indicazioni. Per fortuna, con pochi semplici passaggi è possibile bloccare le notifiche sospette e tornare a navigare in tutta tranquillità. Mantieni alta l’attenzione e configura bene il tuo browser: la sicurezza comincia dalle impostazioni.

Se hai trovato utile questa piccola guida ti invitiamo a condividerla e a farci sapere nei commenti se ti è stata utile.

Problemi con CNS e i siti della PA? Segui la nostra guida su come risolvere i problemi più comuni

Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia

Condividi L'articolo:

Picture of Fabiano Patera

Fabiano Patera

Classe 1993, appassionato di tecnologia fin dall’infanzia. Da oltre 10 anni lavoro nel settore IT, seguendo da vicino l’evoluzione del digitale e dell’innovazione. Credo nel progresso tecnologico come motore del futuro e amo condividere conoscenze e novità con chi condivide la mia stessa passione.

Hai domande? Compila il form per contattarci

Ultimo video Youtube

Seguici su Instagram

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows
    •   Back
    • Intelligenza Artificiale
    • Sicurezza Informatica
    • Social Network
Edit Template

TimeToTech

Blog italiano sulla tecnologia: News e approfondimenti sul mondo Tech; Smartphone, Gaming, IA, guide e tanto altro ancora!

TimeToTech è un blog indipendente in fase di crescita, se vuoi sostenerci potresti fare una piccola donazione su PayPal, lavorando ogni giorno per migliorare. Fai una Donazione

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows
    •   Back
    • Intelligenza Artificiale
    • Sicurezza Informatica
    • Social Network

© 2025 powered by TimeToTech