Due giorni fa si è svolto l’evento di Apple dedicato agli sviluppatori (e tutti coloro che sono interessati), stiamo parlando della WWDC 2017.
Noi di TimeToTech l’abbiamo seguita dall’inizio alla fine come di consueto, facendo anche una live streaming sul nostro canale YouTube e, nonostante i soliti rumors cercano sempre di distruggere l’aspettativa che si crea dietro eventi del genere, è stato comunque emozionante seguire i vari annunci e vedere su cosa l’azienda di Cupertino è a lavoro quali saranno le future novità introdotte. Ma vediamo ora un po’ nel dettaglio cosa è stato presentato alla WWDC 2017 e come si è svolta.
La conferenza si è aperta con un curioso video che faceva chiaramente notare come senza le ultime tecnologie l’essere umano andrebbe letteralmente in panico, creando nella realtà ciò che fanno le varie applicazioni; tutto ciò per far capire l’importanza oggi delle applicazioni ed i vari benefici (se utilizzate nel modo corretto) che possono portare.
Successivamente appare il CEO Tim Cook sul palco esprimendo la propria gioia riguardo all’evento e spiegando che questo si dividerà in 6 annunci differenti, ognuna dedicata ad una determinata novità.
In questa prima parte si è parlato di tvOS, il software di Apple TV, che giunge alla versione 11. Questo non ha ricevuto aggiornamenti particolari, anche se una novità importante c’è: Apple ha infatti aggiunto l’applicazione Amazon Prime Video ai servizi compatibili. Si tratta di un grande passo avanti poiché sempre più piattaforme vogliono far parte di Apple TV, e questo può solo incentivare investimenti e miglioramenti dell’hardware da parte dell’azienda per quanto riguarda questo prodotto.
Successivamente Tim Cook ha introdotto il nuovo aggiornamento dedicato allo smartwatch di casa Apple: watchOS 4. Vediamo insieme le novità principali:
Si iniziano a trattare argomenti importanti come quelli riguardanti il Mac, sia dal lato software sia hardware. Viene presentato macOS High Sierra, che non stravolge del tutto l’attuale versione, ma comunque introduce importanti novità. In primis si passerà da HFS ad APFS (Apple File System), cosa che è già avvenuta sui dispositivi mobili con iOS. Questo si traduce in prestazioni, riguardo alla capacità di calcolo e dunque alla rapidità del sistema, notevolmente migliorate. Viene aggiornato Metal che passa alla seconda versione, spingendo le prestazioni grafiche al massimo anche per i più esigenti, che ora grazie alla porta Thunderbolt 3 possono sfruttare l’utilizzo di schede grafiche esterne. Infine abbiamo constatato una palese apertura da parte dell’azienda alla realtà virtuale, che ormai sta prendendo sempre più piede nel mondo della tecnologia. Grazie a Metal 2 e all’hardware dei Mac potenziato anche grazie, come già accennato, ad aiuti esterni, sarà possibile sfruttare al massimo questa tecnologia.
Vediamo inoltre alcune delle novità presenti nelle applicazioni per Mac che più utilizziamo:
Con grande stupore abbiamo assistito anche all’annuncio della nuova linea Mac che è stata dunque rinnovata. Ora tutti i nuovi Mac montano i nuovi processori Kaby Lake Core i7 di VII generazione, SSD molto più scattanti, e schede grafiche migliorate che arrivano a toccare gli 8 Gb di memoria vRam come la Radeon Pro 500. Per quanto riguarda disponibilità e prezzi vi consigliamo di far riferimento al sito Apple.
Questo è stato il vero colpo di scena: un nuovo computer dalla potenza incredibile (oltre che dal costo). Il nuovo iMac Pro, pensato per un’ utenza molto professionale, possiede hardware spaventosi e quasi al di fuori della norma per Apple, vediamoli insieme. Definito dall’azienda il “Mac più potente di sempre” possiede:
Questo modello va chiaramente a sostituire il “vecchio” Mac Pro che la stessa Apple non ha mai aggiornato. Vedremo come si comporterà dai primi Hands-On.
Lo step successivo è stato quello più atteso cioè presentare l’aggiornamento software per i dispositivi mobili di Apple: iOS 11. Per quanto possa sembrare strano, nonostante porti tantissime novità non è stato poi così rivoluzionario come tutti si aspettavano, almeno per quanto riguarda iPhone. Questo update infatti sembra essere stato completamente (o quasi) dedicato agli iPad, dove ha davvero rinnovato l’esperienza di utilizzo su questi dispositivi. Ma andiamo per gradi iniziando a vedere quali sono state le novità principali per iOS 11 su iPhone:
Questa parte dell’evento è stata dedicata alla presentazione del nuovo iPad Pro da 10.5″. Insieme al nuovo iOS11 faranno accoppiata vincente, vediamo infatti ora quali sono le novità dell’aggiornamento per iPad:
La parte finale dell’evento è dedicata ad HomePod, sostanzialmente il nuovo speaker bluetooth di Apple. Un altoparlante speciale, poiché è dotato anche del chip A8 dell’azienda, il quale lo rende intelligente. Riesce infatti a gestire l’uscita del sound in base all’ambiente in cui si trova. Ha praticamente più o meno le stesse funzioni delle AirPods, ma sotto forma di speaker.
Cosa ne pensate voi dell’evento? Proverete le varie beta dei nuovi aggiornamenti o riuscirete ad aspettare fino a settembre? Commentate esprimendo le vostre opinioni a riguardo.
Se volete restare aggiornati sul mondo della tecnologia, seguiteci sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale telegram, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa da dirvi!