Negli ultimi giorni, molte persone in Italia hanno segnalato un nuovo tentativo di truffa telefonica, particolarmente insidioso per chi sta cercando lavoro. La truffa si presenta sotto forma di una chiamata proveniente da un numero italiano, in cui una voce registrata annuncia: «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum».
Come funziona la truffa
Dopo questa prima comunicazione, il destinatario viene esortato a salvare il numero e a proseguire la conversazione su WhatsApp. Qui, i truffatori si spacciano per agenzie di lavoro o aziende alla ricerca di personale, con l’obiettivo di estorcere dati personali sensibili o, nei casi peggiori, ottenere denaro tramite richieste ingannevoli.
Questa truffa si rivela particolarmente efficace con chi sta effettivamente inviando candidature e attende risposte da aziende sconosciute. Tuttavia, anche chi non sta cercando lavoro può essere vittima del raggiro, se decide di interagire con i truffatori.
Strategie utilizzate dai truffatori
Secondo le testimonianze raccolte da fonti come Corriere della Sera e Il Fatto Quotidiano, gli impostori utilizzano diverse strategie per ingannare le vittime:
- Invio di link fraudolenti: Il destinatario riceve un link a un presunto modulo da compilare per il datore di lavoro. In realtà, questi link possono condurre a siti malevoli progettati per rubare dati personali e bancari.
- Promesse di facili guadagni: Alcuni truffatori spingono le vittime a effettuare investimenti su piattaforme sospette, promettendo profitti elevati in breve tempo.
- Richiesta di versamenti di denaro: In alcuni casi, viene chiesto un pagamento anticipato per presunte pratiche amministrative legate all’assunzione.
Come proteggersi dalla truffa
Per evitare di cadere vittima di questo raggiro, è fondamentale seguire alcuni accorgimenti:
- Verificare direttamente con l’azienda: Se viene menzionata un’agenzia di lavoro o un’azienda, è sempre meglio contattarla autonomamente tramite i canali ufficiali.
- Non condividere dati sensibili: Mai fornire informazioni personali, numeri di conto o documenti senza aver prima verificato l’autenticità della richiesta.
- Evitare di cliccare su link sospetti: Se si riceve un link via messaggio, è consigliabile non aprirlo senza averlo prima verificato.
- Segnalare i numeri sospetti: In caso di ricezione di chiamate simili, è possibile segnalare il numero alla Polizia Postale per contribuire a fermare la diffusione della truffa.
Conclusione
Questa nuova truffa telefonica sfrutta l’urgenza e la necessità di trovare un impiego per trarre in inganno le vittime. La consapevolezza e la prudenza sono le migliori difese contro questi tentativi di frode. Se ricevi una chiamata sospetta, non esitare a verificare le informazioni e a segnalare l’accaduto alle autorità competenti. Se sei stato contattato per la truffa del curriculum, dicci cosa hai fatto nei commenti.
Attenzione anche alle nuove truffe vocali con AI!
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia