WhatsApp si prepara a rivoluzionare l’esperienza d’uso degli utenti, puntando su due aspetti sempre più cruciali nel panorama digitale: privacy e sicurezza. Le nuove funzionalità in arrivo, già individuate nelle versioni beta, segnano un cambio di passo importante per la popolare app di messaggistica di casa Meta.
Whatsapp Username personalizzati: addio al numero di telefono
La novità più attesa è senza dubbio l’introduzione degli username personalizzati, una funzione che consentirà agli utenti di collegarsi tra loro senza dover condividere il numero di telefono. Un cambiamento radicale che aumenta la riservatezza nelle conversazioni e allinea WhatsApp alle soluzioni già adottate da concorrenti come Telegram.
Secondo quanto rivelato da WABetaInfo, gli username potranno essere composti da un minimo di 3 a un massimo di 30 caratteri, e potranno includere lettere minuscole, numeri, punti e underscore. Sono tuttavia escluse le combinazioni che iniziano con “www” o terminano con “.com”, per evitare ambiguità con indirizzi web e possibili tentativi di phishing.
Nuove regole contro lo spam
WhatsApp ha anche deciso di intervenire in maniera più incisiva sul fronte dello spam, un fenomeno sempre più diffuso. Tra le misure in arrivo, spicca l’introduzione di limiti mensili all’uso dei messaggi broadcast: un sistema che mira a contenere gli abusi e migliorare la qualità delle comunicazioni.
Questa funzionalità sarà rilasciata gradualmente su scala globale, con l’obiettivo di garantire un maggiore controllo sui messaggi inviati a grandi gruppi di destinatari.
Miglioramenti nei gruppi e nelle videochiamate
Oltre alla gestione degli username e allo spam, WhatsApp sta sviluppando strumenti pensati per rendere più fluide le interazioni nei gruppi. Tra questi, spicca la possibilità di organizzare le risposte in thread, funzione che faciliterà la lettura e il coinvolgimento in conversazioni multiple all’interno dello stesso gruppo.
In arrivo anche un’opzione per le videochiamate, che consentirà agli utenti di disattivare il video prima di accettare una chiamata. Un dettaglio non trascurabile per chi desidera un maggior livello di controllo e comfort nell’utilizzo quotidiano dell’app.
Una risposta alla concorrenza
Questi aggiornamenti rappresentano un chiaro segnale della volontà di WhatsApp di rafforzare la propria posizione nel mercato della messaggistica istantanea. La crescente pressione da parte di piattaforme come Telegram e Signal, che già offrono funzionalità avanzate in termini di privacy e personalizzazione, ha spinto Meta ad accelerare lo sviluppo di strumenti più moderni e rispondenti alle esigenze attuali.
WhatsApp si conferma così un servizio in continua evoluzione, attento a intercettare i bisogni degli utenti e pronto ad affrontare le sfide della comunicazione digitale con soluzioni concrete ed efficaci.
A proposito hai letto che Whatsapp è finalmente disponibile su iPad?
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia