Con la fine del supporto ufficiale a Windows 10 fissata per il 14 ottobre 2025, Microsoft ha annunciato una nuova opportunità per chi non può, o non vuole, aggiornare a Windows 11: sarà possibile ricevere gratuitamente gli aggiornamenti di sicurezza fino a ottobre 2026, aderendo al programma ESU (Extended Security Updates).
Aggiornamenti Windows 10 gratuiti fino al 2026: come funziona
Il programma ESU, tradizionalmente riservato alle aziende, sarà disponibile anche per utenti domestici e professionisti. In teoria ha un costo annuale di 30 dollari, ma Microsoft offre due modalità gratuite di accesso:
- Riscatto di 1.000 Microsoft Rewards Points Accedendo con il proprio account Microsoft alla pagina dedicata ai Rewards, è possibile verificare il saldo punti e scoprire come guadagnarne altri per arrivare alla soglia richiesta.
- Abilitazione del backup su cloud con Windows Backup Attivando la sincronizzazione dei file e delle impostazioni sul cloud Microsoft, si otterrà l’accesso gratuito al programma.
In entrambi i casi, è obbligatorio disporre di un account Microsoft attivo. Gli utenti che non desiderano registrarlo resteranno esclusi da queste agevolazioni.
Tempistiche e modalità di attivazione
Gli utenti iscritti al programma Windows Insider possono già registrarsi a ESU tramite una nuova procedura guidata disponibile nelle Impostazioni di Windows 10. Per tutti gli altri, l’accesso verrà attivato progressivamente nel corso di luglio, con una disponibilità completa prevista entro metà agosto.
Una volta completata l’iscrizione, l’attivazione degli aggiornamenti sarà automatica, senza necessità di ulteriori interventi da parte dell’utente.
Il programma ESU per gli utenti consumer copre un solo anno di aggiornamenti, dal 15 ottobre 2025 al 13 ottobre 2026.
Cosa cambia per le aziende
Per le aziende e le organizzazioni, il programma ESU prevede condizioni diverse:
- Costo di 61 dollari per dispositivo per il primo anno;
- Possibilità di rinnovo per altri due anni, con costi progressivamente crescenti;
- Canali di iscrizione già attivi tramite Volume Licensing e, dal 1° settembre 2025, anche tramite i Cloud Service Provider (CSP).
Non sono previsti costi aggiuntivi per le aziende che utilizzano Windows 365 (Cloud PC) o macchine virtuali Azure con Windows 10: questi dispositivi riceveranno automaticamente gli aggiornamenti di sicurezza.
Supporto fino al 2028? Solo per alcuni componenti
Microsoft ha ribadito che Windows 10 non riceverà aggiornamenti completi fino al 2028, ma solo componenti specifici come:
- Microsoft Edge
- Windows Defender
- Microsoft 365 Apps
Fanno eccezione alcune edizioni speciali del sistema operativo, come Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021, che sarà supportata fino al 2032, ma si tratta di versioni destinate a settori professionali e non disponibili al grande pubblico.
A proposito di Windows, hai letto delle novità del menù di start di Windows 11?
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia