Sul nostro blog abbiamo parlato diverse volte di password, passkey e password manager, anche se ad oggi colossi come Google e Apple hanno potenziato i loro password manager noi di timetotech.it continuiamo ad utilizzare quello che, a nostro avviso, è ancora oggi il miglior password manager in circolazione, ovvero 1Password che continua a innovare il mondo della gestione delle credenziali, introducendo una nuova funzionalità che semplifica l’accesso a login, password e codici di accesso grazie alla posizione fisica dell’utente. Ora è possibile associare un luogo specifico agli elementi salvati, che verranno visualizzati automaticamente nella nuova sezione “Nelle Vicinanze” della schermata principale dell’app, in base alla prossimità.
Una ricerca più intelligente e veloce
Sebbene 1Password già permetta di accedere rapidamente alle credenziali più utilizzate o ai preferiti, la navigazione può risultare dispersiva quando l’elenco è molto lungo. L’integrazione della geolocalizzazione risolve questo problema, mostrando solo le password più pertinenti al momento dell’accesso all’app.
Ecco alcuni esempi in cui può tornare utile questa funzione:
- In viaggio: accesso rapido ai biglietti aerei, carte d’imbarco e passaporti digitali quando ti trovi in aeroporto.
- Dal medico: visualizzazione immediata della tessera sanitaria o dell’assicurazione sanitaria quando sei nello studio medico o in ospedale.
- In banca: recupero veloce delle credenziali per accedere al tuo conto online o al servizio di home banking quando sei in filiale.
- In ufficio: accesso immediato ai login di strumenti aziendali o Wi-Fi quando ti trovi sul posto di lavoro.
- Al lavoro da remoto: apertura automatica delle credenziali VPN o di accesso alla rete aziendale quando sei nel tuo home office o in uno spazio di coworking.
- In hotel: recupero delle prenotazioni o dei codici di accesso alle stanze smart direttamente al check-in.
- All’università: accesso rapido ai portali accademici e Wi-Fi quando sei nel campus.
- In palestra: visualizzazione della tua tessera di iscrizione o delle credenziali per accedere all’app della palestra.
- Noleggio auto: recupero immediato della patente digitale o delle credenziali di car sharing quando sei all’autonoleggio.
- Shopping online nei negozi fisici: recupero delle carte fedeltà o codici sconto quando sei nel punto vendita.

Come aggiungere una posizione a un elemento salvato
Gli utenti possono associare una posizione fisica a elementi nuovi o già esistenti in 1Password in due modi:
- Direttamente sul posto, mentre si trovano nella posizione desiderata.
- Tramite la mappa integrata, che permette di aggiungere una posizione anche a distanza, rilasciando un segnaposto nel luogo desiderato.
La nuova visualizzazione su mappa consente inoltre di esplorare tutte le posizioni collegate agli elementi salvati, offrendo un ulteriore livello di organizzazione e praticità.

Personalizzazione e raggio d’azione
La sezione “Nelle Vicinanze” dell’app mobile può essere configurata per mostrare le password entro un raggio predefinito, fino a circa 16 chilometri. È anche possibile limitare il numero di elementi visualizzati, evitando elenchi troppo estesi. Gli utenti possono scegliere di visualizzare credenziali associate a posizioni tra 15 metri e 15 chilometri di distanza, bilanciando precisione e praticità in base alle proprie esigenze.
Privacy e sicurezza garantite
Una funzione basata sulla geolocalizzazione potrebbe sollevare dubbi sulla privacy, ma 1Password assicura che “i dati sulla posizione non vengono mai archiviati, condivisi o tracciati”. L’app gestisce le verifiche di posizione direttamente sul dispositivo, senza trasmettere alcuna informazione ai server dell’azienda.
Per un ulteriore livello di sicurezza, gli utenti hanno anche la possibilità di disattivare completamente questa funzione in qualsiasi momento, garantendo un controllo totale sulla propria esperienza d’uso.
Un passo avanti nella gestione delle password
Con questa nuova funzionalità, 1Password rende ancora più semplice e intuitivo l’accesso alle credenziali, eliminando inutili ricerche e ottimizzando l’organizzazione delle informazioni sensibili. Un’innovazione che punta a rendere la gestione delle password ancora più smart, senza compromessi sulla sicurezza. Quale password manager utilizzi? Hai mai usato 1Password? Dicci la tua nei commenti.
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia