Grok, il chatbot sviluppato da xAI, l’azienda fondata da Elon Musk, si prepara a un lancio ufficiale su iOS con un’applicazione standalone. Dopo una fase di test iniziale in Australia e in altri paesi selezionati, questo passo segna un’importante espansione per il chatbot, che punta a competere direttamente con i principali attori del settore.
Dal mondo di X a un pubblico più ampio
Fino a ora, Grok era accessibile esclusivamente all’interno della piattaforma X , con funzionalità complete riservate agli utenti premium. Gli altri potevano utilizzarlo gratuitamente ma con un limite di 10 richieste ogni due ore. Con il lancio dell’app standalone, xAI mira ad aprire Grok a una platea più vasta, rafforzando la sua presenza nel competitivo mercato dei chatbot.
Caratteristiche principali di Grok
Grok si distingue per alcune funzionalità innovative che lo rendono unico rispetto agli altri assistenti AI:
• Accesso a dati in tempo reale: può attingere informazioni direttamente dal web e da X, garantendo risposte sempre aggiornate.
• Strumenti di produttività: è in grado di riscrivere testi, riassumere paragrafi lunghi e rispondere a domande di varia natura.
• Generazione di immagini: partendo da descrizioni testuali, Grok eccelle nel rendering fotorealistico, con la possibilità di utilizzare immagini di personaggi pubblici e materiale protetto da copyright. Tuttavia, è stato notato un calo nelle prestazioni da quando è disponibile anche in modalità gratuita.
Un chatbot “veritiero e curioso”
Secondo la descrizione ufficiale, Grok è stato progettato per essere un assistente AI “massimamente veritiero, utile e curioso”, enfatizzando valori come affidabilità e spirito di scoperta. Questa filosofia riflette la visione di Elon Musk, che punta a differenziare il progetto dalle altre soluzioni già presenti sul mercato.
Strategia multipiattaforma
Oltre all’app per iOS, xAI sta lavorando a un sito web dedicato, Grok.com, che permetterà di accedere al chatbot direttamente da browser. Sebbene al momento mostri solo un messaggio “coming soon”, la sua futura disponibilità suggerisce una strategia volta a raggiungere utenti su più piattaforme.
In questi ultimi giorni l’IA sta facendo notizia, ad esempio OpenAI ha rilasciato diverse nuove funzionalità, come l’integrazione di ChatGPT con Whatsapp, ma sopratutto il rilascio di due nuovi modelli potentissimi.
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia