Apple e l’idea di un iPhone senza porte: tra innovazione e l’ok dell’ UE

Apple ha considerato l’ipotesi di rendere l’iPhone 17 Air il primo smartphone completamente privo di porte fisiche, puntando esclusivamente sulla ricarica wireless e sulla sincronizzazione tramite cloud. Tuttavia, l’azienda di Cupertino ha deciso di non procedere in questa direzione, temendo possibili violazioni delle normative europee. A sorpresa, l’Unione Europea ha confermato che un dispositivo senza connettori fisici sarebbe comunque perfettamente legale.

La Direttiva UE sul Caricatore Unico e la scelta dell’USB-C

Per adeguarsi alla Direttiva sul Caricatore Unico dell’UE, introdotta per ridurre i rifiuti elettronici e garantire una maggiore interoperabilità tra dispositivi, Apple ha sostituito la porta Lightning con l’USB-C. In origine, la proposta di legge richiedeva l’adozione del microUSB, ma è stata poi aggiornata per includere l’USB-C, oggi standard globale.

Apple ha sempre mostrato un approccio progressivo verso l’eliminazione delle porte fisiche. Secondo Mark Gurman di Bloomberg, l’azienda aveva seriamente valutato la possibilità di rimuovere il connettore USB-C già con l’iPhone 17 Air, optando per un design completamente senza porte.

Perché Apple ha deciso di mantenere l’USB-C

“Un’idea ancora più radicale era quella di rendere l’iPhone Air il primo dispositivo completamente privo di porte”, ha scritto Gurman. Tuttavia, Apple ha deciso di non adottare questa soluzione, temendo possibili controversie con le autorità di regolamentazione dell’UE.

Secondo Gurman, “Uno dei motivi principali è che la rimozione dell’USB-C avrebbe potuto infastidire i regolatori dell’Unione Europea, che avevano imposto il passaggio all’USB-C”. Tuttavia, questa interpretazione si è rivelata errata. La Direttiva UE stabilisce che, se un dispositivo dispone di una porta di ricarica cablata, questa deve essere USB-C, ma non impone l’obbligo di avere una porta fisica.

La posizione della Commissione Europea

A confermare la compatibilità di un iPhone senza porte con la normativa europea è stata Federica Miccoli, portavoce della Commissione Europea per il mercato interno e la strategia industriale. Secondo Miccoli, “Poiché tale apparecchiatura radio non può essere ricaricata tramite cavo, non è necessario che incorpori la soluzione di ricarica cablata armonizzata”.

Inoltre, la legge incoraggia lo sviluppo di standard di ricarica wireless comuni per evitare frammentazione del mercato e conseguenze negative per consumatori e ambiente. “La Commissione monitorerà l’evoluzione di tutte le tecnologie di ricarica wireless, non solo quelle induttive, valutandone lo sviluppo sul mercato, l’interoperabilità, l’efficienza energetica e le prestazioni di ricarica”.

Il futuro di un iPhone senza porte

Apple ha già iniziato a muoversi in questa direzione rendendo il suo standard MagSafe compatibile con Qi2, il protocollo ufficiale del Wireless Power Consortium. Questo passo rappresenta un’ulteriore conferma della possibilità di un futuro iPhone senza porte, anche nel mercato europeo.

Resta ora da vedere se Apple deciderà di compiere questo passo rivoluzionario con uno dei suoi prossimi modelli o se manterrà la porta USB-C ancora per qualche anno. L’innovazione è dietro l’angolo, e l’iPhone 17 Air potrebbe essere solo il primo passo verso un futuro completamente wireless. Tu cosa ne pensi? Dicci la tua nei commenti.

A proposito di Apple hai letto dei recenti problemi di iPhone 16e?

Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia

Condividi L'articolo:

Picture of Fabiano Patera

Fabiano Patera

Classe 1993, appassionato di tecnologia fin dall’infanzia. Da oltre 10 anni lavoro nel settore IT, seguendo da vicino l’evoluzione del digitale e dell’innovazione. Credo nel progresso tecnologico come motore del futuro e amo condividere conoscenze e novità con chi condivide la mia stessa passione.

Hai domande? Compila il form per contattarci

Ultimo video Youtube

Seguici su Instagram

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows
    •   Back
    • Intelligenza Artificiale
    • Sicurezza Informatica
    • Social Network
Edit Template

TimeToTech

Blog italiano sulla tecnologia: News e approfondimenti sul mondo Tech; Smartphone, Gaming, IA, guide e tanto altro ancora!

TimeToTech è un blog indipendente in fase di crescita, se vuoi sostenerci potresti fare una piccola donazione su PayPal, lavorando ogni giorno per migliorare. Fai una Donazione

Articoli Recenti

  • All Post
  • Android
  • Apple
  • Computer
  • Guide
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Videogiochi
    •   Back
    • Hardware
    • Software
    • Windows
    •   Back
    • Intelligenza Artificiale
    • Sicurezza Informatica
    • Social Network

© 2025 powered by TimeToTech