Amazon sta inviando a diversi utenti una email in cui dice di aver registrato un numero crescente di segnalazioni da parte su false email relative al rinnovo dell’iscrizione a Amazon Prime. Un fenomeno purtroppo prevedibile che con l’avvicinarsi del Prime Day è in aumento: il grande afflusso di denaro generato dalle offerte lampo e dagli acquisti massicci rappresenta un’occasione imperdibile per i criminali informatici, che intensificano i tentativi di phishing per sottrarre dati sensibili e informazioni bancarie.
Come funziona la truffa
Il meccanismo è tanto semplice quanto ingannevole: i truffatori inviano email apparentemente legittime, avvisando l’utente di un presunto rinnovo automatico dell’abbonamento Prime a cifre spropositate. Per rendere il messaggio più credibile, i criminali spesso inseriscono informazioni personali recuperate da precedenti violazioni o fonti pubbliche.
Queste email contengono quasi sempre un pulsante “Annulla iscrizione” o simili, che rimanda a siti web falsi creati per imitare la pagina di login di Amazon. L’obiettivo? Rubare le credenziali di accesso e i dati della carta di credito, mettendo così a rischio non solo l’account Amazon ma anche i conti bancari collegati.
Cosa fare per difendersi
Il primo consiglio, condiviso dalla stessa Amazon, è non interagire mai con email sospette. Non cliccare su link né scaricare eventuali allegati. Se ricevi un messaggio di questo tipo, puoi verificarne la veridicità consultando il Centro messaggi all’interno della sezione “Il mio account” sul sito ufficiale: qui vengono raccolte tutte le comunicazioni autentiche inviate da Amazon. Inoltre ti consigliamo anche di controllare sempre il mittente.
Per controllare lo stato dell’iscrizione a Prime, è sufficiente accedere direttamente al sito amazon.it o aprire l’app ufficiale, quindi toccare la voce “Prime” nel menu principale per visualizzare stato attivo, date di rinnovo e dettagli del piano.
E se hai già cliccato?
Nel caso in cui ci si accorga troppo tardi di essere caduti nella trappola, è fondamentale agire in fretta:
- Verifica subito gli estratti conto della tua carta di credito o debito per individuare eventuali addebiti anomali.
- In caso di transazioni sospette, contatta immediatamente la tua banca per bloccare la carta o contestare gli addebiti.
- Invia una segnalazione dell’email truffaldina ad Amazon tramite l’indirizzo dedicato: amazon.it/reportascam.
Un’ultima raccomandazione
Il periodo che precede il Prime Day è tra i più delicati dell’anno per quanto riguarda le truffe online: mantieni alta l’attenzione, utilizza password forti e attiva l’autenticazione a due fattori sul tuo account Amazon per un livello di sicurezza aggiuntivo.
Maggiori informazioni su come riconoscere e come difendersi dagli attacchi phishing sulla nostra guida dedicata!
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia