Microsoft ha recentemente annunciato il lancio del nuovo Xbox Adaptive Joystick, un dispositivo innovativo progettato per rendere il gaming più accessibile a tutti. La presentazione ufficiale è avvenuta durante il Microsoft Ability Summit 2025, un evento che ribadisce l’impegno dell’azienda verso l’inclusività tecnologica.
Un passo avanti per l’accessibilità nel gaming
Con oltre 429 milioni di giocatori nel mondo che convivono con qualche forma di disabilità, l’accessibilità nel gaming è una priorità sempre più rilevante. Microsoft, da tempo attenta a questa tematica, ha sviluppato l’Xbox Adaptive Joystick in stretta collaborazione con la community Gaming and Disability. Il risultato è un dispositivo che risponde alle esigenze reali degli utenti, offrendo una soluzione altamente personalizzabile per chi ha mobilità ridotta.
Caratteristiche principali dell’Xbox Adaptive Joystick
Il nuovo controller è cablato e progettato per integrarsi perfettamente con le console Xbox Series X|S, Xbox One e i PC con Windows 11. La sua compatibilità non si ferma qui: il joystick può essere utilizzato in combinazione con altri dispositivi, tra cui Xbox Adaptive Controller, Xbox Wireless Controller e Xbox Elite Wireless Controller Series 2.
Grazie alla sua versatilità, l’Adaptive Joystick può essere configurato per adattarsi a diverse esigenze di gioco, rendendo l’esperienza videoludica più inclusiva e personalizzabile. Questo lo rende un’aggiunta preziosa alla famiglia di accessori adattivi di Microsoft, che comprende già mouse, penne, kit adattivi e l’iconico Xbox Adaptive Controller.
Un packaging più accessibile e sostenibile
Oltre al design del prodotto, Microsoft ha lavorato anche sull’accessibilità del packaging. La confezione dell’Xbox Adaptive Joystick è stata progettata per essere più facile da aprire, eliminando l’uso della plastica rigida a favore di materiali sostenibili. Durante il Microsoft Ability Summit, il team Packaging and Content dell’azienda ha presentato una guida dedicata al design di packaging accessibile, offrendo strategie pratiche per rendere le confezioni più inclusive per tutti.
Maggiori informazioni: Xbox.com
Un impegno trentennale per l’inclusività
Microsoft porta avanti da oltre trent’anni il suo impegno per l’accessibilità. Già negli anni ’90 ha introdotto innovazioni come i Tasti Permanenti e il riconoscimento vocale in Windows 95. Nel 2016, ha lanciato l’app Seeing AI, che utilizza l’intelligenza artificiale per aiutare le persone non vedenti a interagire con il mondo circostante.
L’impatto di queste innovazioni va oltre il pubblico a cui erano originariamente destinate: oggi, strumenti come i sottotitoli automatici sono ampiamente utilizzati anche in contesti quotidiani, dalle videochiamate alla fruizione di contenuti online.
Con l’Xbox Adaptive Joystick, Microsoft prosegue il suo percorso verso un’industria videoludica più inclusiva, dimostrando che il gaming deve essere un’esperienza accessibile e divertente per tutti.
Problemi a trovare partite online? Leggi la nostra guida definitiva su come avere il NAT Aperto!
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della tecnologia seguici sui nostri social (oltre che sul blog) e da smartphone tramite il nostro canale Telegram, oppure il nuovissimo canale Whatsapp, in modo da ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un articolo, o se abbiamo qualcosa in più da comunicare. #ètempoditecnologia